1700° ANNIVERSARIO DEL CONCILIO DI NICEA E 60° ANNIVERSARIO DELLA CHIUSURA DEL VATICANO II DOSSIER N. 1
DOI:
https://doi.org/10.25247/paralellus.2024.v15n37.p321-325Parole chiave:
Ecumenismo, Nicea, Vaticano IIAbstract
Il Concilio di Nicea (325) rappresenta una tappa fondamentale nella storia del cristianesimo per i temi affrontati, i documenti promulgati, il modo in cui è stato celebrato, la diversità della sua ricezione dal momento immediato della sua conclusione e la sua continua rilevanza per la vita della Chiesa, con particolare attenzione al dialogo ecumenico.
Il progetto di ricerca “Sempre Nicea: Presente, memorie ecumeniche e storia del Concilio di Nicea (2023-2025)”, i cui primi risultati saranno presentati qui, mira a promuovere una conoscenza sempre migliore del Concilio di Nicea e della sua ricezione, attraverso una lettura critica delle fonti, delle interpretazioni nel corso dei secoli, la presenza nei documenti delle Chiese e gli studi dedicati al Concilio di Nicea, con particolare attenzione alla produzione scientifica degli ultimi decenni, per offrire un quadro capace di aiutare la Chiesa, soprattutto nella riscoperta di una memoria così viva, ad affrontare le questioni centrali della sua missione nel XXI secolo, realizzando la feconda attualità del Concilio di Nicea.
Downloads
Riferimenti bibliografici
H. JEDIN, Breve storia dei concili. I ventuno concili ecumenici nel quadro della storia della Chiesa, Brescia, 1978.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Riccardo Burigana, Luiz Carlos Luz Marques

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
A submissão de originais para a Paralellus implica a transferência, pelos autores, dos direitos de publicação eletrônica. Os direitos autorais para os artigos veiculados neste periódico são do autor; todavia, são da revista os direitos sobre a primeira publicação. Os autores somente poderão fazer uso dos mesmos resultados em outras publicações se indicarem, claramente, que a Paralellus foi o meio originalmente utilizado. Em decorrência do fato de ser a Paralellus uma revista de acesso público, é permitida a utilização gratuita dos artigos em aplicações educacionais e/ou científicas não comerciais, desde que respeitando-se a exigência de citação da fonte (Texto atualizado em 16-11-2020).