CAMBIAMENTI ANTROPOLOGICI NEL MONDO CONTEMPORANEO

Auteurs

  • Alexandru BUZALIC Università Babeș-Bolyai Cluj-Napoca

DOI :

https://doi.org/10.25247/paralellus.2024.v15n37.p449-468

Mots-clés :

Antropologia, Paradigmi antropologici, Chiesa, Co-evoluzione, Cultura, Natura, Nicea, Tecnologie

Résumé

I cambiamenti antropologici nel mondo contemporaneo e l'impatto sull'evoluzione della Chiesa di domani. Il Concilio di Nicea segna il passaggio dalla Chiesa degli inizi, proibita, nel processo di organizzazione delle strutture ecclesiali secondo le specificità del cristianesimo, verso una Chiesa istituzionale, come partner di dialogo con le altre istituzioni sociali, nel gioco di potere proprio della geopolitica mondiale. Questa prima creazione di punti di riferimento dell'unità e del dialogo sulla via della sinodalità è il modello che ha dimostrato la sua validità nel corso della storia della Chiesa. La Chiesa storica ha conosciuto gli scismi generati dall'arianesimo, lo scisma dell'anatema del 1054, gli scismi che generano la disgregazione dell'unità sulla scia della Riforma, e il cristianesimo passa da religione illecita a religione ufficiale, da religione dell'ambiente culturale europeo-mediterraneo a religione missionaria che raggiunge tutti i continenti. Inizia inculturando i valori del Vangelo in un mondo pagano, conosce la posizione dominante all'interno della civiltà europea, per poi ritirarsi di fronte alla secolarizzazione e alla graduale desacralizzazione della cultura. Attualmente siamo alle soglie di un cambiamento dei paradigmi antropologici. La co-evoluzione uomo-natura, uomo-cultura e uomo-tecnologie del mondo digitalizzato ha conseguenze sull'individuo e sulla società, collocando la spiritualità in un nuovo contesto e in nuove forme di manifestazione culturale. Le strutture ecclesiali si adatteranno in virtù della plasticità, della capacità di adattarsi al nuovo che ha dimostrato fin dall'antichità, passando per l'epoca medievale, moderna e contemporanea. Il modello dell'unità nella diversità e della sinodalità avviato nel primo Concilio Ecumenico di Nicea rimane l'unico modello attraverso il quale la Chiesa cristiana manifesterà la sua cattolicità e la sua funzione missionaria-ecumenica nel mondo di domani.

##plugins.themes.default.displayStats.downloads##

Biographie de l'auteur

  • Alexandru BUZALIC, Università Babeș-Bolyai Cluj-Napoca

    Sacerdote greco-cattolico, docente universitario Dr. hab., Università Babeș-Bolyai Cluj-Napoca / Romania, Facoltà di Teologia greco-cattolica, Dipartimento di Oradea. E-mail: alexandru.buzalic@ubbcluj.ro

Références

BARTA, Cristian. Tradiție și dogmă, Editura Buna Vestire, Blaj, 2003.

BUZALIC, Alexandru. Anthropos. Paradigmele unui model antropologic integral, Galaxia Gutenberg, 2022.

BUZALIC, Alexandru. Crepusculul civilizațiilor. Metaanaliza spiritualității tranzițiilor culturale, Presa Universitară Clujeană, Cluj-Napoca, 2017.

BUZALIC, Alexandru. Migrație și religie, Presa Universitară Clujeană, Cluj-Napoca, 2016.

Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 84.

CONGAR, Yves. Chrétiens désunis: Principes d'un 'oecuménisme' catholique, Les Editions du Cerf, 1937.

DAGRON, Gilbert. Empereur et prêtre. Étude sur le „césaropapisme” byzantin, Ed. Gallimard, Paris 1996.

DELUMEAU, Jean. Le Christianisme va t il mourir?, Hachette, Paris 1977.

ELIADE, Mircea. Nostalgia originilor. Istorie și semnificație în religie, Humanitas, București 2013.

Ionuț Mihai POPESCU, Secularizarea și afirmarea individualismului, Logos’94, Oradea, 2019.

La formazione teologica dei futuri sacerdoti, Santa Sede, Sacra congregazione per l'educazione cattolica, Roma, 1976, n. 109.

Laudato si, n. 141.

MARGA, Andrei. Pragmatismul reflexiv. Încercare de construcție filosofică, Editura Compania, București 2016.

MARGA, Andrei. Religia în era globalizării, Editura Fundației pentru Studii Europene, Cluj 2003.

Mircea Eliade et la Redécouverte du Sacré, documentario di Paul Barba Negra, France Régions 3, Cluny Télé Films, 1987.

Momento straordinario di preghiera in tempo di epidemia presieduto dal Santo Padre Francesco, sagrato della Basilica di San Pietro, venerdì 27 marzo 2020, https://www.vatican.va/news_services/liturgy/2020/documents/ns_lit_doc_20200327_preghiera_it.html.

Papa Francesco, La vita dopo la pandemia, Prefazione del card. Michael Czerny, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2020.

PICQ, Pascal. Sapiens face à sapiens. La splendide et tragique histoire de l’humanité, Flammarion, Paris 2019.

PRUNDUŞ, Silvestru Augustin; PLĂIANU, Clemente. Catolicism și ortodoxie românească. Scurt istoric al Bisericii Române Unite, Casa de Editură Viața Creștină, Cluj-Napoca, 1994.

RAHNER, Karl. Corso fondamentale sulla fede. Introduzione al concetto di cristianesimo, San Paolo Edizioni, Milano 2005.

RAHNER, Karl. Dio e Rivelazione, Nuovi saggi VII, Edizioni Paoline, Roma 1981.

REMBIERZ, Marek. Między współczesnym „społeczeństwem wyboru” a tradycyjnym „społeczeństwem losu”. O refleksyjnym i ustawicznym uczeniu się pluralizmu według Janusza Mariańskiego, in: Janusz Mariański, ”Pluralizm społeczno–kulturowy jako megatrend a religijność i moralność - studium socjologiczne, Wyższa Szkoła Nauk Społecznych z siedzibą w Lublinie”, Lublin 2022.

RIES, Julien. L'uomo religioso e la sua esperienza del sacro, Jaca Book, Milano 2007.

TILLARD, J.-M. R.. Église d'églises. L'ecclésiologie de communion , CERF, Paris1987.

WIEDENHOFER, Siegfried. Ekklesiologie, in: Handbuch der Dogmatik, tom. II, Patmos Verlag, Düsseldorf, 1992.

Téléchargements

Publiée

2024-12-31

Comment citer

BUZALIC, Alexandru. CAMBIAMENTI ANTROPOLOGICI NEL MONDO CONTEMPORANEO. PARALELLUS Revue d’études religieuses - UNICAP, Recife, PE, Brasil, v. 15, n. 37, p. 449–468, 2024. DOI: 10.25247/paralellus.2024.v15n37.p449-468. Disponível em: https://www1.unicap.br/ojs/index.php/paralellus/article/view/3085.. Acesso em: 8 avr. 2025.

Articles similaires

1-10 sur 163

Vous pouvez également Lancer une recherche avancée de similarité pour cet article.