IL CONCILIO DI NICEA NEI PROTESTANTESIMI...
DOI:
https://doi.org/10.25247/paralellus.2024.v15n37.p495-552Parole chiave:
Anti-trinitarismo, Ecclesiologie, Magistero conciliare, Primato romano, ProtestantesimiAbstract
Il focus di questa ricerca è duplice e il metodo intende rimanere puramente storico. In una prima parte si approfondirà nell'orizzonte delle nascenti e varie ecclesiologie protestanti (1517- 1566) la questione dell'autorità dei concili nella chiesa e segnatamente di quello di Nicea con il dogma trinitario-cristologico. Si studierà inizialmente l'evolvere della tematica in Lutero dal conflitto sulle indulgenze alla controversia ecclesiologica dell'autorità dei concili nella chiesa, con particolare attenzione alla natura e al peso da dare al concilio di Nicea, per cui anche il papa deve sottostare ai Decreti di fede fissati da un concilio universale (1517-1521). Successivamente saranno presentate le posizioni ufficiali dei vari protagonisti della Riforma (Melantone, Lutero, Calvino, la Chiesa Riformata svizzera) nei loro scritti ufficiali dal 1530 al 1566 sempre sull'argomento dell'autorità del concilio universale e di quello di Nicea in particolare nello scontro con i sostenitori del "primato romano" e le correnti evangeliche antitrinitarie (1530-1566). In una seconda parte si analizzeranno con metodologia storica i vari filoni radicali e anti-trinitari nell'Europa "protestante" del '500 ostili al dogma di Nicea (dagli Anabattisti di Strasburgo a Miguel Serveto, Johann Campanus, Giorgio Biandrata, Lelio e Fausto Sozzini, Matteo Gribaldi, Giorgio Rioli, Valentino Gentile) e contestualmente la lotta spesso violenta contro di loro scatenata dai leaders protestanti "ortodossi" a difesa della verità dogmatica nicena sulla Trinità e la Cristologia.
Downloads
Riferimenti bibliografici
O. H. PESCH, Martin Lutero. Introduzione storica e teologica, (ed. ted. 2004) Brescia 2007, pp.125-126.
LUTERO, Resolutiones disputationum de indulgentiarum virtute, WA 1, (522) 525-608; tr. it. in LOS
, 49-437 a cura di RICCA, ivi compresa le lettere a Staupitz (ivi, pp. 32-39) e a Leone X (ivi, pp. 39-45), Claudiana, Torino 2013.7
K. V. SELGE, La chiesa in Lutero, in AA. VV., Martin Lutero, Ed. Vita e pensiero, Milano 1984, p. 17.
LUTERO, Ad dialogum Silvestri Prieratis de potestate papae responsio, 1518, WA 1, (644) 647-686.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Stefano Cavallotto

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
A submissão de originais para a Paralellus implica a transferência, pelos autores, dos direitos de publicação eletrônica. Os direitos autorais para os artigos veiculados neste periódico são do autor; todavia, são da revista os direitos sobre a primeira publicação. Os autores somente poderão fazer uso dos mesmos resultados em outras publicações se indicarem, claramente, que a Paralellus foi o meio originalmente utilizado. Em decorrência do fato de ser a Paralellus uma revista de acesso público, é permitida a utilização gratuita dos artigos em aplicações educacionais e/ou científicas não comerciais, desde que respeitando-se a exigência de citação da fonte (Texto atualizado em 16-11-2020).